la piattaforma non consente di pubblicare documenti a beneficio degli operatori economici, trattandosi di procedura aperta. a ogni buon fine, trattandosi di un modello indicativo, si riporta qui il contenuto per l'atto da produrre ai fini della partecipazione alla procedura. cordiali saluti
OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI AREE DI PARCHEGGIO A PAGAMENTO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CASAPULLA >> CIG XXXXXXXXXXXXXXXXXX
il sottoscritto
in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro)
dell’impresa
sede (comune italiano
o stato estero) Cap: Provincia
indirizzo Codice fiscale:
partita IVA
CHIEDE DI PARTECIPARE ALLA GARA IN OGGETTO COME
☐ - concorrente singolo;
☐ - mandatario, capogruppo di } raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di cui all’art. 68 del D.Lgs. 36/2023;
☐ - mandante in
☐ - organo comune/mandatario di } rete di imprese (in contratto di rete) di cui all’art. 65, comma 2, lettera g), D.Lgs. 36/2023;
☐ - impresa in rete/mandante in
☐ Impresa Ausiliaria;
accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella lettera invito e nella documentazione di gara;
Lì ........................Firma digitale____________________________
ALLEGATO A. DICHIARAZIONE SUI REQUISITI GENERALI E SPECIALI
(in caso di raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario o rete di imprese, avvalimento una dichiarazione per ciascuna impresa partecipante/ausiliaria)
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI AREE DI PARCHEGGIO A PAGAMENTO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CASAPULLA >> CIG XXXXXXXXXXXXXXXXXX
DICHIARAZIONE
il sottoscritto
in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro)
dell’impresa
sede (comune italiano
o stato estero) Cap: Provincia
indirizzo Codice fiscale:
partita IVA
PARTECIPA ALLA PROCEDURA NEGOZIATA COME
☐ - operatore singolo;
☐ - mandatario, capogruppo di } raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di cui all’art. 68 del D.Lgs. 36/2023;
☐ - mandante in
☐ - organo comune/mandatario di } rete di imprese (in contratto di rete) di cui all’art. 65, comma 2, lettera g), D.Lgs. 36/2023;
☐ - impresa in rete/mandante in
☐ - impresa ausiliaria;
accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella lettera-invito e nella documentazione di progetto e, consapevole che, ai sensi dell’articolo 96 comma 14 del D. Lgs 36/2023, l’operatore ha l’obbligo di comunicare alla stazione appaltante anche la sussistenza dei fatti e dei provvedimenti che possono costituire causa di esclusione ai sensi degli articoli 94 e 95, ove non menzionati nel proprio fascicolo virtuale;
ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000, consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci e/o formazione di atti falsi e/o uso degli stessi;
DICHIARA QUANTO SEGUE
A. REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE E PERSONE FISICHE AVENTI CAPACITA’ NELL’AMBITO DELLA ORGANIZZAZIONE DELL’OPERATORE ECONOMICO
DICHIARA
□ di essere iscritto alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura con i seguenti dati:
provincia di iscrizione: numero di iscrizione:
attività: codice:
a) □ (eventuale) Per le cooperative o consorzi di cooperative, iscrizione nell’Albo delle società cooperative istituito presso il Ministero delle Attività Produttive, ai sensi del D.M. 23.06.2004
b) □ (eventuale) se cooperativa sociale o consorzio di cooperative sociali, iscrizione anche ad Albi regionali, istituiti ai sensi dell'art. 9 della L. 381/1991, o possesso dei requisiti necessari per l'ammissione a tali Albi.
B. REQUISITI DI ORDINE GENERALE E ASSENZA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE AUTOMATICA
di cui all’articolo 94 del D.Lgs 36/2023
a. Ai fini di quanto previsto dagli artt. 94, 95, 96 e 97 del D.lgs 36/2023 attesta che i soggetti interessati dalle cause di esclusione sono:
b1. in caso di impresa individuale:
Titolare: nome cognome, nato a …………… (…) il …………., codice fiscale …………..
Direttore tecnico: nome cognome, nato a …………… (…) il …………., codice fiscale …………..
b2. in caso di società in nome collettivo:
Socio amministratore: nome cognome, nato a …………… (…) il …………., codice fiscale …………..
Direttore tecnico: nome cognome, nato a …………… (…) il …………., codice fiscale …………..
b3. in caso di società in accomandita semplice:
Socio accomandatario: nome cognome, nato a …………… (…) il …………., codice fiscale …………..
Direttore tecnico: nome cognome, nato a …………… (…) il …………., codice fiscale …………..
b4. in tutti gli altri casi i soggetti a cui è stata conferita la legale rappresentanza:
nome cognome, nato a …………… (…) il …………., codice fiscale …………… in qualità di:
• Membro del consiglio di amministrazione • Institore
• Procuratore generale • Organo con potere di direzione o di vigilanza
• Soggetto munito di potere di rappresentanza, di direzione o di controllo;
• Direttore tecnico • Socio unico • Amministratore di fatto
nome cognome, nato a …………… (…) il …………., codice fiscale …………… in qualità di:
• Membro del consiglio di amministrazione • Institore
• Procuratore generale • Organo con potere di direzione o di vigilanza
• Soggetto munito di potere di rappresentanza, di direzione o di controllo;
• Direttore tecnico • Socio unico • Amministratore di fatto
NB: nel caso in cui il «socio» del concorrente sia una persona giuridica, quanto sopra va replicato pari, pari a seconda della tipologia di società che caratterizza il «socio».
Nota per compilazione: usare strumento copia/incolla per riportare tutti i soggetti interessati
b. Dichiara che, nei propri confronti, nei confronti della società e nei confronti dei soggetti di cui al precedente punto “a”, non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:
- delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale oppure delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis oppure al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 452-quaterdieces del codice penale, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio dell’Unione europea, del 24 ottobre 2008;
- delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'articolo 2635 del codice civile;
- false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile;
- frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee, del 26 luglio 1995;
- delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;
- delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109;
- sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;
- ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
c. Dichiara che nei propri confronti, nei confronti della società e nei confronti dei soggetti di cui al precedente punto “a”, non sussistono ragioni di decadenza, di sospensione e di divieto previste dall'articolo 67 del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo codice;
d. Dichiara, altresì, che la società:
- Non è destinataria di sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, o di altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
- Con riferimento a quanto previsto dall'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, alla data di presentazione dell’offerta, occupa n. ………. Dipendenti e:
• è in regola con gli obblighi di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
• non è tenuta gli obblighi di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
• occupando più di 50 dipendente, allega alla presente copia del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198;
- non è sottoposta a liquidazione giudiziale;
- non si trova in stato di liquidazione coatta;
- non si trova in stato di concordato preventivo;
- non è soggetta a procedimento per l’accesso a una di tali procedure, fermo restando quanto previsto dall’articolo 95 del codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, dall’articolo 186-bis, comma 5, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e dall'articolo 124 del presente codice;
- Non è iscritta nel casellario informatico tenuto dall'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti;
- Non è iscritta nel casellario informatico tenuto dall'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione;
- non ha commesso violazioni gravi (perché comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602), definitivamente accertate (perché contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti a impugnazione), degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti ed in tal senso attesta che la società stessa:
• non è stata oggetto di notifica di atti impositivi, conseguenti ad attività di controllo degli uffici;
• non è stata oggetto di notifica di atti impositivi, conseguenti ad attività di liquidazione degli uffici;
• non è stata oggetto di notifica di cartelle di pagamento concernenti pretese tributarie, oggetto di comunicazioni di irregolarità emesse a seguito di controllo automatizzato o formale della dichiarazione, ai sensi degli articoli 36-bis e 36-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e dell’art. 54-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.
• è stata oggetto di notifica di atto (riportare estremi dell’atto) relativo al mancato pagamento di imposte o tasse per un importo pari ad euro …….. che, con esclusione di sanzioni e interessi, che risulta essere inferiore al 10% del valore dell'appalto e, in ogni caso, inferiore a 35.000 euro e che, rispetto a quanto notificato:
• la società ha provveduto, nei termini al pagamento della somma;
• la società ha tempestivamente impugnato l'atto impositivo o la cartella di pagamento come da documentazione allegata;
• in data ……….. è intervenuta la pronuncia giurisdizionale favorevole da parte del giudice ……………….
• in data ………. è stato adottato il provvedimento ………. di sospensione della pena;
[NB: barrare le caselle relative alla situazione che caratterizza l’operatore economico concorrente]
- Non ha commesso gravi infrazioni, debitamente accertabili con qualunque mezzo, alle norme in materia di salute e di sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’allegato X alla direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014;
- Non ha compiuto un «grave illecito professionale» ai sensi dell’art. 98 del D.lgs 36/2023, in quanto:
non è stata oggetto di sanzione esecutiva irrogata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato o da altra autorità di settore;
non ha in alcun modo tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate a proprio vantaggio e non ha fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione;
non è incorsa in significative e persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento oppure la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili, derivanti da inadempienze particolarmente gravi o la cui ripetizione sia indice di una persistente carenza professionale;
non ha commesso grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori;
non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
non è stata oggetto omessa denuncia all'autorità giudiziaria da parte dell'operatore economico persona offesa dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 416-bis.1 del medesimo codice salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. Tale circostanza deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell'imputato per i reati di cui al primo periodo nell'anno antecedente alla pubblicazione del bando e deve essere comunicata, unitamente alle generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica procedente all'ANAC, la quale ne cura la pubblicazione;
non è stata oggetto di condanna per abusivo esercizio di una professione, ai sensi dell’articolo 348 del codice penale;
non è stata oggetto di condanna per bancarotta semplice, bancarotta fraudolenta, omessa dichiarazione di beni da comprendere nell’inventario fallimentare o ricorso abusivo al credito, di cui agli articoli 216, 217, 218 e 220 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267;
non è stata oggetto di condanna per reati tributari ai sensi del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, i delitti societari di cui agli articoli 2621 e seguenti del codice civile o i delitti contro l’industria e il commercio di cui agli articoli da 513 a 517 del codice penale;
non è stata oggetto di condanna per reati urbanistici di cui all’articolo 44, comma 1, lettere b) e c), del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, con riferimento agli affidamenti aventi ad oggetto lavori o servizi di architettura e ingegneria;
non è stata oggetto di condanna per reati previsti dal decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
• relativamente al «grave illecito professionale» di cui all’art. 98 del D.lgs 36/2023, è stata oggetto dell’emissione del seguente provvedimento:
…………………………………………………….
Ma lo stesso non incide sull’affidabilità e sull’integrità della società per i seguenti motivi che la stazione appaltante dovrà valutare: ………………………………………
NB: relativamente al «grave illecito professionale» compilare la seguente sezione esclusivamente nel caso la società incorra in uno dei casi previsti dall’art. 98 del D.lgs 36/2023. Altrimenti non compilare nulla e, se gradito, barrare il testo.
e. Attesta, altresì, che in capo alla società ed in capo ai soggetti di cui al precedente punto “b”, con la partecipazione alla gara:
- Non si determina alcuna situazione di conflitto di interesse come definita dell’art. 16 del D.lgs 36/2023;
- non sussiste alcuna forma di distorsione della concorrenza, in quanto non vi è stato alcun coinvolgimento della società stessa nella preparazione della procedura d'appalto;
f. dichiara e attesta che l’offerta che presentato dalla società, è autonoma ed indipendente non essendo in alcun modo imputabile ad un unico centro decisionale e/o frutto di accordi intercorsi con altri operatori economici partecipanti alla stessa gara;
PARTE RELATIVA ALLE DICHIARAZIONI GENERICHE
g. con riferimento alla legislazione in materia di “antimafia” di cui al d.lgs. n. 159/2011:
che la società è iscritta alla “White List” della Prefettura di: …………………………….……………
che la società ha richiesto l’iscrizione alla “White List” della Prefettura di : ……………………….
come da allegata copia di detta richiesta
che la società non è tenuta all’iscrizione alla “White List” della Prefettura.
h. dichiara, inoltre:
- di aver preso esatta cognizione e di accettare l’appalto alle condizioni del bando di gara e relativi allegati, del disciplinare di gara, del capitolato generale d’appalto che il concorrente dichiara di ben conoscere in tutte le sue parti, nonché di tutti gli elaborati del progetto, di accettarli integralmente e di ritenerli, previo approfondito esame da un punto di vista tecnico-finanziario, completi, esaustivi delle informazioni, incondizionatamente eseguibili, di averne valutato i contenuti ai fini dell’offerta, ed afferma esplicitamente sin d’ora che nessuna riserva, di alcun genere, ha da formulare al riguardo;
- di essersi autonomamente recato sul luogo di esecuzione del servizio, di aver preso conoscenza e di avere tenuto conto nella formulazione dell’offerta, della viabilità di accesso, nonché di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sulla determinazione dell’offerta, sugli obblighi ed oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro, di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i servizi, e di giudicare, pertanto, il servizio stesso realizzabile e di aver formulato offerta complessivamente remunerativa, considerando che la stessa rimarrà fissa ed invariabile;
- di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l’offerta per 180 (centoottanta) giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione della stessa, mentre la Stazione Appaltante e l’Ente non assumeranno alcun obbligo fino a quando tutti gli atti inerenti la gara avranno conseguito, ai sensi delle vigenti normative, piena efficacia giuridica;
- di accettare, in caso di aggiudicazione, le modalità di pagamento stabilite dal capitolato speciale d’appalto; di non richiedere interessi all’Ente appaltante per ritardato pagamento dovuto al tempo necessario al controllo ed alla verifica dei documenti contabili e di aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, dei maggiori costi derivanti dalle modalità di pagamento di cui sopra;
- che l’impresa si assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge n. 136/10;
- di esprimere il proprio consenso al trattamento dei dati ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. n. 196/03;
- di essere a conoscenza ed accettare che la stazione appaltante autorizza e disciplina l’accesso agli atti della gara ai sensi della legge n. 241/90 e dell’art. 35 del d.lgs. n. 36/2023.
- di essere consapevole che, in fase di verifica dei requisiti, qualora emergano stati/fatti non dichiarati in sede di gara, l’Ente appaltante procederà all’esclusione dell’impresa, alla revoca dell’affidamento ed all’applicazione dei provvedimenti sanzionatori previsti dal d.lgs. n. 36/2023 e dell’ulteriore Legislazione applicabile per i casi accertati;
- di impegnarsi a comunicare entro 30 (trenta) giorni dall’adozione dei relativi atti, qualsiasi variazione dell’assetto proprietario o degli organi sociali;
- di impegnarsi, in ogni caso, a costituire la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, in una delle forme previste dall’art. 106 del D.lgs 36/2023 ed in particolare, come previsto dal secondo comma del citato art. 106, mediante bonifico o con altri strumenti e canali di pagamento elettronici previsti dall’ordinamento vigente presso l’istituto incaricato del servizio di tesoreria dell’ente per conto del quale viene esperire la gara d’appalto.
i. che la società mantiene le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte):
◊ Matricola azienda INPS_________________ sede ________________
◊ Codice ditta INAIL _________________ sede ________________
◊ Posizioni assicurative territoriali INAIL ………………………………………..
Codice impresa CASSA EDILE _________________ sede ________________
Altra Cassa e Codice impresa _________________ sede ________________
Ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio _________________________________
Centro per l’impiego competente per territorio _________________
CCNL applicato ___________ codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del decreto legge n. 76/20;
e che il C.C.N.L. applicato è il seguente:
• Edile Industria • Edile Piccola Media Impresa • Edile Cooperazione
• Edile Artigianato • Altro non edile: ………………….
(barrare la casella interessata)
PARTE RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA
a) ai sensi dell’art. 100, comma 1, lett. b) e comma 11, del Codice, Fatturato globale maturato nel triennio 2020/2024 non inferiore al valore della concessione e quindi almeno pari a €. ;
Anno Fatturato
2020
2021
2022
totale
PARTE RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICA E PROFESSIONALE
a) ai sensi dell’art. 100, comma 1, lett. c) e comma 11, del Codice, Esecuzione negli ultimi tre anni (2021/2022/2023) di nr. 2 servizi analoghi. Per servizi analoghi si intende la gestione dei parcheggi non custoditi a pagamento a mezzo di parcometri elettronici e la manutenzione ordinaria/straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e verticale connessa al servizio medesimo.
b) ai sensi dell’art. 100, comma 1, lett. c) e comma 11, del Codice, Esecuzione negli ultimi tre anni (2021/2022/2023) almeno 1 presso un Comune con un numero di stalli almeno pari a quelli Caasapulla.
Anno Ente STALLI durata
2020
2021
2022
2023
a) Essere in possesso sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001.2015, nel settore oggetto del presente appalto
NB: barrare le caselle e compilare i dati relativi ai requisiti posseduti
PARTE FINALE
j. che ai fini delle riduzioni dell’importo della «garanzia definitiva» di cui all’art. 117 del D.lgs 36/2023, così come consentite dall’art. 106, comma 8, del decreto medesimo, la società si avvale delle seguenti opzioni:
• possesso, anche, di una o più delle seguenti certificazioni:
• UNI EN ISO 9001 • UNI EN ISO 14001 • UNI ISO 45001
• SA 8000 • UNI CEI EN ISO 50001 • EMAS
• ISO/IEC 27001:2013 • UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
• ISO/IEC 27001:2022 • UNI/PDR 125 • ECOLABEL
• UNI CEI 11352 • UNI EN ISO 14064-1 • UNI EN ISO/TS 14067
• presentare una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi del comma 3.
• la società è una:
• Micro impresa in quanto ha meno di 10 occupati e:
• un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro
• un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro
• Piccola impresa, in quanto ha meno di 50 occupati e:
• un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro
• un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro
• Media impresa in quanto ha meno di 250 occupati e:
• un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro
• un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro
k. da compilarsi, (barrando la casella) da parte solo delle imprese in concordato preventivo con continuità aziendale, ai sensi dell’art. 94, comma 5, lettera d del D.lgs 36/2023
- che l'impresa è stata ammessa al concordato con
• cessione di beni
o che
• ha presentato domanda di concordato a norma dell'articolo 161, sesto comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, giusto ……………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………… (indicare gli estremi del provvedimento)
- la partecipazione alla gara in oggetto è stata autorizzata dal Tribunale di ____________ __________ giusto decreto n. __________ del __/__/_____.
l. che, al fine del rispetto degli adempimenti ex art. 47 della Legge 108/2021, la società:
Occupa, alla data di presentazione dell’offerte n. ………. dipendenti
Per le società che occupano più di 50 dipendenti:
la società è tenuta alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, che allega in copia alla presente istanza;
la società NON è tenuta alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, per i seguenti motivi …………
Per le imprese che occupano un numero compreso tra 15 (quindici) e 50 (cinquanta) dipendenti:
la società, in caso di aggiudicazione dell’appalto, si impegna, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare al Comune di Casapulla (CE), una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta;
la società, in caso di aggiudicazione dell’appalto, si impegna, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare al Comune di Giugliano in Casapulla (CE), una copia della certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e una relazione relativa all'assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a loro carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte.
Barrare la casella e compilare
m. in ottemperanza alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 ed alle successive disposizioni attuative emesse dalla Banca d’Italia in data 23 dicembre 2009 (Norme di prevenzione dell’antiriciclaggio) fornisce i seguenti dati indentificativi del/i «titolare/i effettivo/i» dell’impresa:
«Titolare effettivo» n. 1:
Nome ………………………………….. Cognome ……………………………………………..
Nato a ……………………………… (….) il …/…/……, Codice fiscale …………………………………..
Residente a ……………………………… (….) in via ………………………………….. n. …………
In quanto:
• titolare di ditta individuale
Oppure nel caso di Operatore Economico società di capitali, società di persone:
• proprietà, diretta o indiretta, di una percentuale di partecipazione superiore al 25% del capitale dell’operatore economico;
• controllo dell’assetto proprietario dell’operatore economico;
• titolare del potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione dell’operatore economico.
«Titolare effettivo» n. 2:
Nome ………………………………….. Cognome ……………………………………………..
Nato a ……………………………… (….) il …/…/……, Codice fiscale …………………………………..
Residente a ……………………………… (….) in via ………………………………….. n. …………
In quanto:
• titolare di ditta individuale
Oppure nel caso di Operatore Economico società di capitali, società di persone:
• proprietà, diretta o indiretta, di una percentuale di partecipazione superiore al 25% del capitale dell’operatore economico;
• controllo dell’assetto proprietario dell’operatore economico;
• titolare del potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione dell’operatore economico.
«Titolare effettivo» n. 3:
Nome ………………………………….. Cognome ……………………………………………..
Nato a ……………………………… (….) il …/…/……, Codice fiscale …………………………………..
Residente a ……………………………… (….) in via ………………………………….. n. …………
In quanto:
• titolare di ditta individuale
Oppure nel caso di Operatore Economico società di capitali, società di persone:
• proprietà, diretta o indiretta, di una percentuale di partecipazione superiore al 25% del capitale dell’operatore economico;
• controllo dell’assetto proprietario dell’operatore economico;
• titolare del potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione dell’operatore economico.
Nota 1: usare lo strumento del copia/incolla per aggiungere soggetti
Nota 2: per informazioni sul «Titolare effettivo» cliccare qui: https://supporto.infocamere.it/aswsWeb/selectLanding?idProduct=TE&userRole=teude
n. Attesta e conferma che, nei confronti dei soggetti di cui sopra, non sussiste alcuna forma di conflitto di interesse di cui all’art. 16 del D.Lgs 36/2023;
documento firmato digitalmente